Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi paesaggi, ma nell'avere nuovi occhi.
(Marcel Proust)
A volte capitano momenti in cui ci si sente tristi, abbattuti, insicuri e preoccupati. Quante volte ci chiediamo il perché siamo depressi, ansiosi, impulsivi e pieni di rabbia?. Ci sforziamo di dare un senso alle nostre emozioni domandandoci perché ad un certo punto della vita qualcosa cambia. Tutti i sintomi che proviamo e che ci fanno sentire diversi e deboli sono campanellini d’allarme, ci avvisano che qualcosa non va e che abbiamo bisogno di aiuto.
Spesso la vita ci pone di fronte strade diverse, a volte anche sconosciute. Quando ci si trova davanti ad un bivio si ha paura di quale strada prendere, per questo risulta essenziale l'aiuto di un professionista che apre gli occhi verso la strada giusta.
Richiedi un appuntamento
Il primo colloquio è un importante strumento diagnostico, che permette al terapeuta di valutare la richiesta d'aiuto del paziente, inquadrare il problema e le possibilità di risoluzione.
Leggi tutto
La criminologia si occupa dello studio della personalità di un individuo in quanto autore di un reato, di criminalità e devianza, della scena del crimine, di maltrattamento e violenza, di devianza minorile.
Leggi tutto
La psicodiagnosi prevede due o tre colloqui preliminari, con funzione conoscitiva e diagnostica. La raccolta dei dati anamnestici e la descrizione dei sintomi permettono di ricollocare...
Leggi tutto
Lo psicologo è un professionista laureato in psicologia, iscritto all’Albo degli Psicologi. Secondo l’art. 1 della Legge 18 febbraio 1989 n. 56 “La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”. Lo Psicologo, come richiesto dal Codice Deontologico, aggiorna continuamente la propria formazione ed utilizza soltanto le tecniche e le conoscenze per le quali ha ottenuto adeguata formazione. Lo psicologo non può effettuare un intervento di tipo terapeutico, attività che richiede il titolo di psicoterapeuta. Compito dello psicologo è conoscere il paziente, fare una valutazione ed una diagnosi. Lo psicologo aiuta il paziente ad avere consapevolezza del suo problema e tramite colloqui il suo compito è dare sostegno.
Lo psicoterapeuta è un professionista che otre ad essere laureato e aver eseguito l’esame di stato ha frequentato una Scuola di Specializzazione, quindi è specializzato in determinate aree a secondo del tipo di specializzazione che ha conseguito. Lo psicoterapeuta può, al contrario dello psicologo, effettuare una psicoterapia, ossia il trattamento finalizzato alla cura dei disturbi o anche solo dei disagi psicologici dell’individuo. La psicoterapia si basa sulla relazione che si crea tra lo Psicoterapeuta e un paziente, una coppia, una famiglia o un gruppo. È un rapporto di piena fiducia in quanto il tempo è più lungo rispetto ad un percorso di sostegno psicologico. L’obiettivo è quello di arrivare alla risoluzione dei problemi lavorando sul paziente e portandolo a conoscersi fino in fondo, per questo il lavoro dello Psicoterapeuta va più in profondità del lavoro di uno Psicologo. Il metodo utilizzato, oltre la relazione terapeutica, consiste in tecniche specifiche di intervento apprese durante il lungo corso di specializzazione e che non possono essere utilizzate dagli Psicologi.