La terapia di coppia è un'esperienza che mira a favorire tra i partner la possibilità di trovare nuove modalità di ascolto ed espressione dei bisogni personali e recuperare una forma di armonia.
Le problematiche più frequenti nelle coppie sono:
L'intervento psicoterapeutico ha come obiettivi finali sia la soluzione del problema (o del conflitto) che il benessere di ognuno e aiuta a superare la crisi.
In ogni coppia, dopo il primo periodo d’innamoramento, dove tutto sembra perfetto e i partner vengono idealizzati, si passa ad una fase in cui ci si rende conto che qualcosa è cambiato e ciò che si pensava inizialmente riguardo il rapporto non rispecchia le aspettative e subentra delusione; questo passaggio è un percorso naturale che avviene in tutte le coppie, ma spesso capita di non riuscire ad accettare il cambiamento ed è per questo che le coppie vanno in crisi.
Le aspettative iniziali decadono e bisogna saper accettare l’altro per com’è realmente. Alla base di una crisi in un rapporto, c’è spesso il bisogno di cambiare degli aspetti che non soddisfano più i bisogni individuali o di coppia.
Le relazioni di coppia possono essere definite come un percorso in continua crescita, dove oltre ai momenti positivi possono sorgere anche degli ostacoli che se superati permettono al rapporto di evolversi e migliorare; per questo motivo prima o poi, possono emergere dei periodi di crisi che mettono alla prova il rapporto.
La vita di coppia è caratterizzata da cambiamenti associati alle varie fasi a cui si va incontro: convivenza, matrimonio, figli, eventi complessi e/o dolorosi che possono modificare le persone e la relazione, ed è proprio qui che spesso succede che i partner non riescono più a capirsi e vanno in crisi.
Alla base di una crisi di coppia vi sono diversi motivi:
La terapia di coppia è un attimo strumento che serve alla coppia per capire cosa è successo e cosa è cambiato aiutando i partner a trovare consapevolezza della crisi. Quando la coppia non riesce più a vivere serenamente il rapporto ed ogni discussione è fonte di malessere, è meglio chiedere aiuto.
L’aiuto alla coppia in crisi non lo può dare un amico o un parente, perché possono solo dare dei consigli che però non affrontano il problema. La Dottoressa sarà in grado di osservare il problema da una prospettiva differente, offrendo nuove chiavi di lettura del malessere, aiutando la coppia a far emergere le proprie risorse, e accompagnandola senza schierarsi, sia che la decisione sia di proseguire il rapporto che di separarsi. Nel primo caso si lavorerà sulla coppia ed entrambi i partner esprimeranno le loro preoccupazioni e i loro disagi; tramite il confronto si arriverà insieme a comprendere cosa determina la crisi e si lavorerà per ottenere un equilibrio di coppia. Nel secondo caso, in cui si decide una separazione, il percorso avrà l’obiettivo di sostenere e aiutare i partner ad affrontarlo nel modo giusto, soprattutto in presenza di figli.
Se il vostro rapporto di coppia è in crisi e state pensando di separarvi potete chiedere unappuntamento alla Dottoressa che vi aiuterà a capire cosa è cambiato nel rapporto e come poter stare bene nuovamente.
Richiedi un appuntamento