Prenota appuntamentoUn servizio diDoctolib
logo dottoressa psicologa antonella bovino

Psicologia infantile

A cosa serve lo psicologo infantile

Lo psicologo infantile si occupa dell’infanzia e delle difficoltà incontrate dai bambini durante le diverse e difficili fasi dello sviluppo cognitivo, psico-affettivo e socio-relazionale. Lo Psicologo che si occupa di bambini, lavora anche con i genitori, aiutandoli a capire quali siano le cause e le possibili soluzioni del disagio dei figli al fine di gestire al meglio la situazione.

Quando può essere utile?

Come nel mondo degli adulti anche nel mondo dei bambini sono presenti alcuni disturbi per i quali può essere utile consultare uno psicologo:

Questi sono segnali che vanno presi in considerazione dai genitori per capire se c’è effettivamente qualcosa che non va e se il bambino sta cercando di comunicarci il suo malessere. Il prendere in considerazione tali segnali è già un primo passo verso la comunicazione, l’accettazione e la ricerca di una soluzione ottimale per il bambino e per la famiglia intera.

psicologia infantile

Come avviene una consulenza nei casi dei bambini?

Il primo incontro

Il primo incontro avviene solamente con i genitori senza il coinvolgimento del bambino. Questo primo colloquio ha lo scopo di affrontare il problema del bambino ripercorrendo le fasi dello sviluppo. Il primo incontro serve per capire se un intervento psicologico sia davvero necessario o no. In tal caso si procede con due incontri diagnostico-valutativi, nei quali verrà coinvolto il bambino senza la presenza dei genitori. Questi due incontri vengono solitamente vissuti dal bambino con tranquillità, i test somministrati sono adatti all’infanzia e non rappresentano motivo di stress o disagio.

La valutazione

Terminata la fase valutativa , il quarto colloquio sarà nuovamente solo in presenza dei genitori e avrà lo scopo di spiegare i risultati della valutazione e programmare se necessario un intervento psicologico. L'intervento rivolto al minore coinvolgerà sempre anche la famiglia tramite vari incontri che si effettueranno nel percorso con il bambino.

Gli obiettivi della psicoterapia infantile sono:

Con l’aiuto della Psicoterapeuta e con gli strumenti adeguati il bambino riuscirà ad esprimere i propri conflitti, paure, vissuti angosciosi, e le proprie difficoltà relazionali e solo riconoscondole si potrà intervenire nel modo migliore per superarle.

Articolo correlato

disturbi infantili

Disturbi infantili

Tutti i bambini nel corso del loro sviluppo presentano paure e timori di varia natura; si possono considerare tali paure come veri e propri disturbi...